L’importanza della frutta secca nella nostra alimentazione
La maggior parte della popolazione crede, erroneamente, che sia meglio evitare di mangiare frutta secca perché fa ingrassare. Questo in realtà è vero solo in parte.
La frutta secca è sì molto calorica, ma altrettanto decisiva per una buona salute infatti i nutrizionisti consigliano l’assunzione di frutta secca tutto l’anno in quanto ricca di fibre, grassi buoni (detti anche grassi insaturi), proteine, vitamine e sali minerali ovvero tutte proprietà che ne fanno un ottimo alimento, in particolar modo per la colazione, spuntino, fonte energetica per chi fa sport, e per le donne in gravidanza.
Indice
La frutta secca e gli studi scientifici
Recenti ed importanti studi scientifici di calibro internazionale hanno dimostrato come l’assunzione di frutta secca all’interno dell’alimentazione di un soggetto sia un fattore a dir poco rilevante per questo motivo negli ultimi anni è aumentata la vendita, soprattutto online, della frutta secca dove possiamo trovare tantissimi store che la rivendono, uno di questi è Crema & Gusci.
Infatti, sono proprio questi alimenti che, se consumati con costanza e tutto l’anno, si occupano di procurare all’organismo proprietà nutritive fondamentali, utili a proteggere il corpo dal rischio di malattie cardio-vascolari, coronariche o a livello infiammatorio come l’artrite.
Come utilizzare la frutta secca a tavola
A colazione insieme a yogurt o frutta secca o a pranzo e cena in aggiunta a formaggi, marmellate o insalate, la frutta secca è fondamentale venga assunta dal nostro corpo perché straordinariamente ricca di fibre e grassi buoni.
Alcuni esempi più semplici in cui troviamo la presenza di frutta secca abbinata ad altri alimenti potrebbero essere il formaggio tipicamente natalizio mascarpone e noci, ma anche i pinoli nella ricetta del pesto alla genovese.
Inoltre, grazie ad accostamenti curiosi e innovativi proposti nelle loro ricette da cuochi famosi e nelle foto social da blogger culinari, aggiungere frutta secca alle pietanze regala nuovi sapori e combinazioni gustose e creative, conferendo al gusto un valore aggiunto di grande croccantezza ed equilibrio in piatti senza particolare spessore e dalle consistenze piatte.
Benefici della frutta secca nella dieta
Quando parliamo di frutta secca, che si distingue in frutta secca con guscio e polposa, intendiamo in realtà un macro area di alimenti che comprende:
- noci, ottime alleate per memoria e concentrazione;
- nocciole, ricche di fibre per un buon traffico intestinale e potenti antiossidanti contro i radicali liberi;
- anacardi, ricchi di proprietà benefiche per la salute del cuore;
- mandorle, piene di grassi buoni, vitamine importanti come B e E e minerali quali zinco, potassio e ferro;
- pinoli, per la rigenerazione di salute fisica e mentale dovuta dall’elevato contenuto di minerali e vitamine;
- pistacchi, per la prevenzione del diabete;
- semi di lino, semi di zucca e semi di girasole;
- datteri fonte di magnesio, vitamine, potassio e fosforo;
- uva passa ricca di potassio, magnesio, calcio, fosforo, fibre, fluoro e vitamina E.
Nonostante sia molto importante integrare la frutta secca all’interno di una dieta sana ed equilibrata, è bene sapere anche che si tratta di alimenti molto calorici e che quindi è sempre meglio assumere in maniera moderata e controllata.
Tra le proprietà benefiche della frutta secca il fattore alta digeribilità è notevole e, grazie alla quantità elevata di fibre presenti, consumare tali alimenti favorisce le funzionalità intestinali come la digestione e il traffico intestinale.