Bonus Salute: cure gratis fino a 1500 euro, sto approfittando della misura sociale più preziosa

Dal 25 luglio via alle domande per il Bonus Psicologo 2025: fino a 1.500 euro per la psicoterapia, ecco a chi spetta

Dal 25 luglio al 24 ottobre 2025 sarà possibile richiedere il Bonus Psicologo 2025, un contributo economico destinato a sostenere le spese per le sedute di psicoterapia. Il bonus può arrivare fino a 1.500 euro e rappresenta un importante aiuto per chi desidera intraprendere un percorso psicologico ma è ostacolato da difficoltà economiche. L’incentivo si rivolge a chi ha un ISEE fino a 50mila euro, con priorità assoluta per i redditi più bassi, secondo criteri stabiliti dall’INPS.

Paziente dal psicologo e scritta bonus salute 2025
Bonus Salute: cure gratis fino a 1500 euro, sto approfittando della misura sociale più preziosa –
nopazzia.it

La misura prevede l’erogazione di voucher da utilizzare presso psicoterapeuti aderenti all’iniziativa e regolarmente iscritti all’Albo. L’obiettivo è rendere più accessibili i percorsi di salute mentale in un periodo in cui ansia, stress e disagio psicologico sono sempre più diffusi nella popolazione. Il Bonus Psicologo 2025 può essere richiesto da chiunque sia cittadino italiano, residente in Italia al momento della domanda e con un ISEE valido per l’anno in corso inferiore a 50.000 euro.

Il contributo può essere utilizzato anche da genitori o tutori legali per conto di figli minorenni, oppure da amministratori di sostegno per persone inabili o interdette. Una volta confermata l’ammissibilità, l’importo concesso varia a seconda della fascia ISEE di appartenenza: fino a 600 euro per chi ha un ISEE inferiore a 15mila euro, fino a 400 euro per chi è nella fascia tra 15mila e 30mila euro, e fino a 200 euro per chi si colloca tra i 30.001 e i 50mila euro. Ogni seduta sarà rimborsata fino a un massimo di 50 euro, fino all’esaurimento del credito disponibile.

Come richiedere il Bonus Psicologo 2025 online: guida pratica per ottenere il contributo

Per presentare la domanda del Bonus Psicologo 2025 bisogna accedere al sito dell’INPS, autenticandosi con uno dei tre strumenti riconosciuti: SPID, CIE o CNS. All’interno della propria area riservata è disponibile la sezione “Contributo sessioni psicoterapia”, dove è possibile compilare e inoltrare la richiesta.

Pc con schermata sul sito INPS e scritta Bonus psicologo 2025
Come richiedere il Bonus Psicologo 2025 online: guida pratica per ottenere il contributo – nopazzia.it

L’ordine di presentazione delle domande è fondamentale, in quanto l’INPS stilerà una graduatoria regionale e provinciale tenendo conto sia della data di invio che dell’ISEE dichiarato. Una volta conclusa l’istruttoria, i beneficiari riceveranno un codice univoco con cui prenotare le sedute presso uno dei professionisti aderenti. Il bonus può essere utilizzato solo presso psicoterapeuti che hanno aderito all’iniziativa attraverso il CNOP. L’elenco dei professionisti sarà consultabile sempre nell’area riservata INPS. Durante ogni seduta, il terapeuta dovrà inserire online sia il codice univoco del beneficiario che il codice fiscale del paziente, per permettere all’INPS di effettuare il rimborso.

Il pagamento avverrà direttamente a favore del professionista, evitando qualsiasi anticipo da parte del cittadino. È importante ricordare che, una volta ottenuto il bonus, si avranno 180 giorni per usufruirne: trascorso questo tempo, il beneficio non sarà più valido. In sintesi, chi vuole ottenere il Bonus Psicologo 2025 deve:

  • essere cittadino italiano residente in Italia
  • avere un ISEE inferiore a 50mila euro
  • inviare la domanda tra il 25 luglio e il 24 ottobre 2025
  • utilizzare il bonus entro 180 giorni dall’accoglimento
  • scegliere un terapeuta dall’elenco INPS

Il Bonus Psicologo 2025 è uno strumento concreto per promuovere il benessere mentale e offrire supporto a chi ne ha più bisogno, rendendo accessibile la psicoterapia anche a chi altrimenti non potrebbe permettersela.

Gestione cookie